I migliori film del 2013

I migliori film del 2013

Da Farhadi a Kechice, da Carax a Sorrentino

La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2013 per i redattori di cinema de L'Eco del Nulla. La Top Ten internazionale capitanata dall'Asghar Farhadi di Una separazione e chiusa da La grande bellezza di Sorrentino, sempre in corsa per la candidatura all'Oscar per il miglior film straniero. A chiudere, una postilla sui migliori film italiani. Il passato di Asghar Farhadi Asghar...

L’ombra del vampiro

L’ombra del vampiro

Il Nosferatu di Murnau e il lato oscuro dell'incoscio

«Lo sai, io amo l’ombra come amo la luce. Perché esistano la bellezza del volto, la chiarezza del discorso, la bontà e fermezza del carattere, l’ombra è necessaria quanto la luce», scrive Friedrich Wilhelm Nietzsche ne Il viandante e la sua ombra, ai tempi dell’Impero germanico di Bismarck. Quell’ombra che, nel fermento culturale di fine secolo...

Haneke Horror Show

Haneke Horror Show

L'incombenza del male da Funny Games a Amour

Fresco di Oscar e nominato in numerose edizioni del Festival di Cannes, ha vinto la palma d'oro due volte. Regista acclamato sia dalla critica che dal pubblico, capace di offrire uno sguardo nuovo sulla contemporaneità cogliendo con acume l'ansia, l'inquietudine e il pervasivo terrore della quotidianità. L'eterna percezione del pericolo che governa l'essere umano...

Star Trek - Un nuovo inizio

Star Trek - Un nuovo inizio

J.J. Abrams e la reinvenzione di una leggenda

Se rileggere, riproporre e rinnovare i miti è sempre stata impresa ardua, riportarli non solo alla luce, ma allo splendore è un’impresa che soltanto l’enfant prodige di Hollywood J.J. Abrams poteva portare a termine. Creatore di serie di culto come Alias, Lost e Fringe, il regista newyorkese nasce artisticamente grazie ad «una Super8 con lenti orribili e niente sonoro»...

DECALOGO 10

DECALOGO 10

Non desiderare la roba d’altri

È come se, venuta a mancare dal mondo in cui persone e cose convivono diversamente fra loro, la vita di chi non c’è più perseguisse la propria missione, seppur in assenza di sé, nel ricordo degli altri e tra le opere lasciate alle genti ancora vive. Accade così che quelle stesse cose non siano mai mera materia inanimata che giace silente ad abbellir disattenta...

DECALOGO 9

DECALOGO 9

Non desiderare la donna d’altri

Una striscia bianca e continua si perde tracciata sull’asfalto, mentre di fianco un’altra la accompagna parallela; anche questa è continua per gran parte della strada ma, interrompendosi più in là nel prosieguo delle discontinuità del tratteggio, scompare nel niente come a tracciar il destino di due persone che inseguono il segreto di ciò che è...