L’interruzione di gravidanza come atto rivoluzionario nel cinema e nella società contemporanea
Il 24 giugno 2022, la Corte Suprema statunitense ha ribaltato la storica sentenza Roe contro Wade che nel 1973 aveva legalizzato l’aborto negli Usa. Negli Stati Uniti per le donne non è più un diritto costituzionale interrompere la gravidanza e i singoli stati saranno liberi di decidere sul corpo e sulle scelte femminili. Un provvedimento forte, dal tono integralista. Texas, Missouri,...
Il regista sardo autore di Perfidia, Ovunque proteggimi e I giganti e il suo cinema personale e istintivo
L’appuntamento è al ristorante Magno Gaudio di Pistoia, dove il regista Bonifacio Angius, ospite della seconda giornata del festival cinematografico Presente italiano, sta pranzando. È qui per presentare I giganti, film uscito in sala ad agosto 2021, e noi l’abbiamo raggiunto per completare il racconto del suo cinema, fatto di grazia e disperazione, amore e speranza. Preso...
Intervista a Niccolò Falsetti, regista del film punk partito da Grosseto e premiato alla Settimana della Critica
Quando arrivo davanti alla sede di ZERO a Roma, al Pigneto, il bandone è abbassato e una ragazza in piedi accanto ad un motorino si guarda intorno come se stesse aspettando qualcuno. Io faccio lo stesso dall’altra parte della strada, mentre vedo arrivare Niccolò Falsetti con una busta con dentro un paio di birre. Il suo film d’esordio Margini, prodotto da dispàrte...
La poetica del regista sardo di Perfidia, Ovunque proteggimi e I giganti, tra grazia e disperazione, amore e speranza
Ho conosciuto il cinema di Bonifacio Angius per caso. Era un mercoledì sera, a Firenze, città in cui il regista ha iniziato la sua formazione nel settore. Angius era qui per presentare la sua ultima opera, I giganti, vincitrice del premio Elio Petri nel 2021 e unico film italiano in concorso al Festival Internazionale del cinema di Locarno nello stesso anno. Alessandro Stellino, direttore...
Su Feels Good Man e la lotta per i diritti di Pepe The Frog, il personaggio simbolo dell’alt-right e di Trump
A Firenze, nell’edizione 2021 del festival Lo schermo dell’arte, si è tenuta la prima italiana del film di Arthur Jones Feels Good Man. Il documentario affronta la drammatica vicenda del fumettista Matt Furie, creatore del personaggio Pepe The Frog, protagonista della sua pubblicazione Boys’ Club. Pepe The Frog, che tutti conoscono anche senza saperne il nome, diventò...
Le sei statuette di Dune, i premi a Smith e Chastain e alla regia di Jane Campion, il miglior film a I segni del cuore
Il 2022 voleva essere l’anno del rilancio degli Oscar, da anni sempre meno seguiti, negli ultimi due anni anche a causa della pandemia. Dopo l’Oscar alla regia a Chloé Zhao nel 2021 per Nomadland, replica Jane Campion con il premio per Il potere del cane, che lascia però la statuetta più ambita, quella del miglior film, a I segni del cuore. Il remake...