Il sesso in Lars Von Trier

Il sesso in Lars Von Trier

Dizionario ragionato delle ossessioni, delle fobie e delle passioni

«L’uomo è nato libero ma ovunque è in catene», scrive Jean Jacques Rousseau ne Il contratto sociale dando un’immagine dell’uomo moderno passato da uno Stato di Natura, in cui viveva libero da ogni regola sociale e politica, ad una società ordinata basata su leggi e regole soffocanti che l’hanno reso schiavo. Lars Von Trier mette in scena le...

La catarsi dell’inconscio

La catarsi dell’inconscio

L’indagine in-corporea del cinema di David Cronenberg

L’uomo è alla ricerca perenne di se stesso e molto lavora per creare e conservarsi un’identità, cercando di non perdersi all’interno della realtà che lui stesso si è creato e in cui ha deciso di vivere e sopravvivere. David Cronenberg, cineasta esistenzialista nel senso indagatore del termine, è con socratica modestia che mette in luce questa ricerca...

Madre e figlio

Madre e figlio

Aleksandr Sokurov e la dialettica della separazione

L’immensa distesa verde e un giovane uomo che piccolo quasi si smarrisce al potere dello sguardo. Il fischio d’un treno, lo stridere lontano sulle rotaie e il fumo bianco che si perde su di un cielo pastellato e grigio. Irrompe violento tagliando senza remore il quadro e ciò che lo compone; lo percorre da margine a margine, desiderio di fuga, desiderio di scelta e di comprensione....

La grande bellezza del Golden Globe

La grande bellezza del Golden Globe

«Thank you, Italy. It’s a crazy country, but beautiful»

Fa contenta l’Italia cinematografica il Golden Globe a Paolo Sorrentino per il miglior film straniero, arrivato al termine di una pioggia di riconoscimenti nazionali e internazionali, dalla sfilata di Nastri d’argento all’EFA al miglior film europeo. La fa contenta nonostante le critiche che ha ricevuto e nonostante la refrattarietà di un certo pubblico e di una certa critica...

I migliori film del 2013

I migliori film del 2013

Da Farhadi a Kechice, da Carax a Sorrentino

La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2013 per i redattori di cinema de L'Eco del Nulla. La Top Ten internazionale capitanata dall'Asghar Farhadi di Una separazione e chiusa da La grande bellezza di Sorrentino, sempre in corsa per la candidatura all'Oscar per il miglior film straniero. A chiudere, una postilla sui migliori film italiani. Il passato di Asghar Farhadi Asghar...

L’ombra del vampiro

L’ombra del vampiro

Il Nosferatu di Murnau e il lato oscuro dell'incoscio

«Lo sai, io amo l’ombra come amo la luce. Perché esistano la bellezza del volto, la chiarezza del discorso, la bontà e fermezza del carattere, l’ombra è necessaria quanto la luce», scrive Friedrich Wilhelm Nietzsche ne Il viandante e la sua ombra, ai tempi dell’Impero germanico di Bismarck. Quell’ombra che, nel fermento culturale di fine secolo...