Con gli occhi delle donne

Con gli occhi delle donne

Il cinema di Margarethe Von Trotta tra storie private e pubbliche della sua Germania

«Faber est suae quisque fortunae» o dovremmo aggiungere, nel caso di Margarethe Von trotta, che si può essere narratori e non solo artefici del proprio destino, un destino artistico non sempre facile da affrontare e gestire. Siamo nella Germania anni '70 quando la futura regista di punta del Nuovo cinema tedesco si affaccia al mondo del cinema, scontrandosi con le difficoltà...

Wong Kar Wai Orient Express

Wong Kar Wai Orient Express

Il viaggio del regista cinese alla ricerca di un’identità divisa tra Oriente e Occidente

«Era solo una storia ma l’avevo intessuta delle mie esperienze e delle mie fantasie», queste le parole pronunciate dal protagonista di 2046, un giornalista e scrittore le cui parole possono rappresentare l’universale sentire di un autore la cui opera scaturisce da se stesso come fa Kar Wai. Cosa vuol dire Cinema d’autore? È quel cinema che rispecchia la personalità,...

Il cinema oltre se stesso

Il cinema oltre se stesso

La morte del cinema e le sperimentazioni di Peter Greenaway

«Il cinema è un campo di battaglia. Amore, odio, azione, violenza, morte. In una parola Emozione» scrive il regista tedesco Rainer Werner Fassbinder nel suo libro I film liberano la testa, centrando in pieno quello che è lo scopo del cinema, ossia regalare emozioni, scuotere lo spettatore invadendolo con tutto il suo microcosmo, accrescendo in questo modo la sua esperienza....

Un film fuori dal coro

Un film fuori dal coro

Intervista a Sergio Misuraca, regista della commedia-gangster "Fuori dal coro"

«Ancora oggi, non saprei dire per quale motivo sono andato via dalla Sicilia. E se m’avessero detto che prima o poi sarei tornato, gli avrei risposto che si sbagliavano. Avrei scommesso qualsiasi cosa, anche di non bere mai più un Negroni, ma ho imparato che nella vita solo su due cose non si può essere mai sicuri: di quando si muore e di quando a volte, pur non volendo,...

La teoria del coltello nell’acqua

La teoria del coltello nell’acqua

L'isolamento a tre e il cul de sac polanskiano

Un’auto percorre un deserto viale alberato, le fronde si riflettono sul vetro. Una donna alla guida, alla destra il marito che le dà continue indicazioni, inudito. La donna, annoiata, ferma la macchina, scende e lo lascia guidare. Qualche altro metro e anche il marito è costretto a fermarsi, bruscamente, per non investire un giovane che fa l’autostop in mezzo alla strada....

I migliori film del 2014

I migliori film del 2014

Da Ceylan a Nolan, dalla Rohrwacher a Von Trier

La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2014 per i redattori della sezione Cinematografo de L'Eco del Nulla. La Top Ten internazionale capitanata da Nuri Bilge Ceylan con Il regno d’inverno – Winter Sleep, Palma d'oro a Cannes, e chiusa da L'amore bugiardo - Gone girl di David Fincher, futuro candidato per la corsa agli Oscar del prossimo febbraio. Il regno d’inverno...