Breve storia del leggendario flop di Michael Cimino, in sala stasera con Mabuse e L'Eco del Nulla
Di tutti i flop della storia recente del cinema americano, I cancelli del cielo fu sicuramente il più grandioso, il più fragoroso nella sua inevitabile caduta. La pellicola era soltanto il terzo lungometraggio di Michael Cimino, ma i cinque Oscar (tra cui miglior film e miglior regia) portati a casa con il capolavoro Il cacciatore crearono un’immensa aspettativa rispetto a Heaven’s...
Il capolavoro con Robert Mitchum torna in sala, stasera a Prato con Mabuse e L'Eco del Nulla
Molte pellicole oggi riconosciute a livello mondiale come cult della settima arte nascono come fiaschi al botteghino, magnifici fallimenti – Freaks di Tod Browning e La vita è meravigliosa di Frank Capra, I cancelli del cielo di Cimino e Fight Club di Fincher – che con il passare degli anni si sono costruiti la reputazione che forse fin dal primo momento meritavano, attraverso il...
L'horror di Tod Browning di nuovo nelle sale, stasera a Prato con L'Eco del Nulla
A cavallo tra gli anni Venti e gli anni Trenta, nell’epoca d’oro dell’horror hollywoodiano, negli anni di Lon Chaney, Bela Lugosi e Boris Karloff, un film più di tutti sconvolse gli animi americani. Più dei fantasmi, dei mostri e dei vampiri, ciò che aveva di terrorizzante era la capacità di mettere in scena realmente le deformità umane. Un film...
Intervista a Ferdinando Cito Filomarino, regista del film sulla poetessa Antonia Pozzi
«Penso che gli artisti siano delle figure che vanno studiate perché sono dei rappresentanti estremi dell’essere umano. Sono persone che hanno una fortissima sensibilità e non riescono a scendere a compromessi con nulla, non riescono che ad essere semplicemente e totalmente in ascolto della loro sensibilità e questo li porta a vivere delle vite fuori dalla norma»....
Intervista a Edoardo De Angelis, regista di Mozzarella Stories, Perez. e Indivisibili
Sotto i portici di Piazza Vittorio, nel caldo torrido e soffocante dell’estate capitolina, voci africane e orientali si confondono in un borbottio indistinto. Accanto a me, un gruppo di netturbini seduti al tavolo di un bar protesta contro gli insostenibili orari lavorativi, stagliandosi con il loro romanesco stretto in mezzo al sommesso brusio multiculturale. No, nun se pò fa’!,...
L'uomo attraverso la sessualità nel cinema di Oshima, Ozon e Bertolucci
Coito ergo sum scrive il regista Dino Risi, con sottile ironia, nel suo libro Vorrei una ragazza. Epigrammi e aforismi rivisitando la locuzione cartesiana che invece vedeva nel pensiero la chiave di lettura dell’uomo e la sua imprescindibile caratteristica. Ma quelli erano altri tempi – quelli di Cartesio – non c’era stata la psicanalisi, la globalizzazione, il consumismo,...