Viaggio nel cinema di Roland Emmerich, regista di Stargate, Independence Day, Godzilla, The Day After Tomorrow e 2012
Forse non avete mai sentito nominare Roland Emmerich, ma avete sicuramente visto uno dei suoi film. Certo, se alcuni di noi si sono risparmiati la visione di The Day After Tomorrow (2004), 10.000 A.C. (2008) o 2012 (2009), film di Emmerich come Stargate (1994), Independence Day (1996) e Godzilla (1998) hanno lasciato il segno nell’immaginario collettivo: ne è prova un successo al botteghino...
La top ten delle migliori pellicole uscite quest'anno nelle sale italiane
La classifica dei migliori film usciti in Italia nel 2017 per i redattori de L'Eco del Nulla è arrivata! La nostra top ten, come ogni anno, non è numerata: nessuna classifica, ma un consiglio sui dieci titoli di quest'anno che dovreste assolutamente vedere. Apre Olivier Assayas, con il suo Personal Shopper e chiude il visionario Madre! di...
Il ritorno degli anni Ottanta e lo sguardo dei bambini in Stranger Things e It
“Cos’è il genio?” “È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione”, diceva il Melandri in Amici Miei di Mario Monicelli. Era il 1975, ma la definizione rimane valida ancora oggi; talmente valida da poter essere applicata anche in dei contesti a cui probabilmente mai Monicelli avrebbe pensato. La grande macchina del cinema...
Intervista a due dei registi più interessanti del cinema italiano, autori di Smetto quando voglio e Indivisibili
Il cinema italiano è da sempre in costante equilibrio tra dramma e commedia, tra il racconto tragico e comico della vita. Una tendenza che a partire dagli anni Cinquanta è arrivata fino ad oggi, nel variopinto panorama di autori che popolano le nostre sale con i loro film. L’ultima edizione del festival Firenze RiVista ha portato, al Museo Novecento a Firenze, due dei migliori...
Influenze e contaminazioni di una distopia senza fantascienza
Quando uscì, nel 2006, I figli degli uomini, oltre ad essere la definitiva conferma internazionale del talento del messicano Alfonso Cuarón, fino ad allora una promessa, apparve fin da subito come un’opera in grado di rielaborare in un’ottica a cavallo tra la fiaba e la distopia tematiche dalla portata sociale e politica enorme. Rivisto oggi, il film non appare semplicemente...
Il cinema fuori dallo schermo secondo Abbas Kiarostami, Jafar Panahi e Steven Knight
Quando il 6 ottobre del 1927 venne proiettato il primo film sonoro, Il cantante di jazz di Alan Crosland, ebbe inizio una rivoluzione che dette nuova vita all’arte cinematografica. Con la fine del cinema muto si perse l’attitudine a raccontare tramite immagini, con la conseguente perdita di stile e indebolimento semiotico. Alfred Hitchcock definiva il cinema muto come la forma più...