Pazzi per il Don Chisciotte

Pazzi per il Don Chisciotte

Le influenze del Don Chisciotte in Maniac, la miniserie Netflix diretta da Cary Fukunaga

Basta elencare i film tratti dal Don Chisciotte negli ultimi decenni per capire che quello tra la settima arte e la coppia composta dallo sparuto cavaliere e il suo scudiero è più di un amore da telenovela: è una relazione complicata ma durevole. Dalla pellicola incompleta di Orson Welles (Don Quixote, 1992), alla poco conosciuta ma coraggiosa riscrittura catalana ad opera di...

Cinefilo no che poi sembra un insulto | Diario dal 36° Torino Film Festival

Cinefilo no che poi sembra un insulto | Diario dal 36° Torino Film Festival

Il festival di Torino attraverso i suoi film. Il racconto del nostro corrispondente Edoardo Peretti

Il lunedì inizia con una brutta notizia che inevitabilmente riecheggia nelle sale e nei discorsi tra un film e l’altro: la morte di Bernardo Bertolucci. Il Torino Film Festival ricorderà il grande autore proiettando prima dell’inizio di ogni film una breve selezione di sequenze tratte dalle sue opere più importanti e chiusa dalle parole di Bertolucci. «Come vorrei...

Pizza, cinema e caffè | Diario dal 36° Torino Film Festival

Pizza, cinema e caffè | Diario dal 36° Torino Film Festival

Il festival di Torino attraverso i suoi film. Il racconto del nostro corrispondente Edoardo Peretti

La 36° edizione del Torino Film Festival è stata inaugurata da una delle caratteristiche più tipiche della manifestazione sabauda: il maltempo. Dopo i monsoni e l’esondazione del Po nel 2016 e la nevicata nel 2017, una pioggia torrenziale simile a quella che inondava Roma in Suburra ha fatto subito sentire a casa pubblico e affezionati accreditati, e così le lunghe code...

Da vedove a donne

Da vedove a donne

Neri e bianchi, ricchi e poveri, uomini e donne. I conflitti di Widows di Steve McQueen

Fame. Sesso. Schiavitù. È questo il triumvirato che governa il cinema, libero e senza filtri, disarmante e disturbante, violento e poetico di Steve McQueen, uno dei registi più interessanti dei nostri giorni, capace di raccontare le pieghe più profonde dell’animo umano concentrandosi sulla sua espressione apparentemente più lontana, il corpo. Steve McQueen...

Ritorno a Castel Volturno

Ritorno a Castel Volturno

I luoghi del cinema di Edoardo De Angelis, autore di Indivisibili e in uscita con Il vizio della speranza

Per alcuni registi i luoghi e le geografie sono soltanto ambiente per le loro storie, un paesaggio come un altro che fa da sfondo ai protagonisti. Per altri invece ha un ruolo comprimario, il vero fulcro del racconto dal quale tutto prende forma. Il regista campano Edoardo De Angelis è uno di questi e in tutti suoi film è evidente come tra i luoghi in cui decide di ambientare la storia...

Nel panopticon digitale

Nel panopticon digitale

Lo scontro tra reale e virtuale in Searching, thriller tecnologico di Aneesh Chaganty

Quando Cesare Zavattini formulava, contro la dittatura dell’intreccio nel cinema classico americano, la sua celebre “teoria del pedinamento”, invitava i cineasti a (in)seguire la realtà nel suo divenire, anche e soprattutto quella dell’uomo della strada alla ricerca, attraverso “la pazienza dello sguardo”, di un gesto improvviso, di uno scarto inaudito e...