Il montaggio di Hank Corwin ne La grande scommessa e Vice – L’uomo nell’ombra di Adam McKay
Secondo il montatore francese Albert Jurgenson lo scopo del montaggio è quello di «modificare il punto di vista della macchina da presa su di una scena nel corso di quella stessa scena, di modificare cioè la sua posizione senz’altro scopo che quello di una migliore descrizione dell’azione o di una migliore costruzione drammatica». In questa dichiarazione si evince...
La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix
Già dall’apertura di Bandersnatch siamo guidati ad una serie di scelte che inizialmente sembrano propedeutiche a far comprendere allo spettatore il meccanismo dell’episodio, ma via via si incanalano all’interno del percorso narrativo e diventano parte della storia stessa, secondo il volere di Charlie Brooker. Quelle piccole scelte che compiamo – Sugar Puff o Frosties,...
La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix
Mangiati le unghie o Tirati il lobo dell’orecchio. Nella sala della dottoressa Haynes, Stefan solleva la mano, pronto a compiere il gesto che gli abbiamo comandato, ma per la prima volta si trattiene, blocca la mano tremante e impedisce a se stesso di portare a termine l’azione. È il primo sussulto di indipendenza che il protagonista compie, ribellandosi alle nostre decisioni. Si...
La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix
In Bandersnatch lo spettatore è chiamato ad assumere una funzione ibrida, che non è totalmente equiparabile al ruolo del giocatore di videogiochi, ma che non è più solo guardare la tv. Chi ha in mano il telecomando partecipa alla narrativa del film plasmandola a seconda delle scelte (o non-scelte) prese: il fruitore, se sceglie, diventa così agente e demiurgo della...
La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix
Charlie Brooker – creatore di Black Mirror e unico sceneggiatore di Bandersnatch – gioca con lo spettatore che conosce la sua opera mettendogli a disposizione tutta una rete di riferimenti ai quali, durante la visione, può attingere per avere una più ampia visione d’insieme. Nonostante questo, Brooker non pretende un fruitore informato, poiché sa bene due cose:...
La recensione interattiva dell'episodio speciale di Black Mirror targato Netflix
Soffocati dal numero impressionante di realtà alternative e dalla sofferenza di Stefan, schiacciato dalle nostre decisioni, saremmo tentati di non scegliere di più, di lasciare che la storia faccia il suo corso senza imporre le nostre volontà (spesso violente e autodistruttive) ad un personaggio impotente. Ma ci rendiamo conto che anche non scegliendo la storia prosegue comunque,...