J’accuse, il grido di Polanski contro l’antisemitismo

J’accuse, il grido di Polanski contro l’antisemitismo

Sull’affaire Dreyfus e L’ufficiale e la spia di Roman Polanski, con Jean Dujardin e Louis Garrel

Francia 1894. Scoppia l’Affaire Dreyfus. Considerata la visibilità mediatica e l’importanza politica della vicenda, per usare una celebre espressione hegeliana, si potrebbe dire che l’Affaire sia uno dei quei momenti in cui la Storia gira sui propri cardini e cambia la propria direzione di marcia. Ma l’infuocato dibattito su Dreyfus e sulla questione ebraica che dividerà...

Guerra ai parassiti e lotta di classe

Guerra ai parassiti e lotta di classe

Parasite e il cinema di Bong Joon-ho, da Memories of Murder e Snowpiercer fino alla Palma d'Oro

Il cinema sudcoreano sin dai primi anni del ventunesimo secolo ha vissuto un’evoluzione artistica senza precedenti. La nascita di una nuova generazione di registi, dissimili per stile e tematiche, è riuscita a polarizzare su di sé l’interesse della critica e poi anche quello del pubblico garantendo notorietà al proprio cinema. Autori del calibro di Park Chan-wook –...

Con gli occhi del detective privato

Con gli occhi del detective privato

Motherless Brooklyn e l'omaggio di Edward Norton ai grandi investigatori del cinema e della letteratura

C’è stato un periodo, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, in cui Edward Norton veniva considerato – a ragione – uno degli attori americani più promettenti della sua generazione. Del resto, parliamo di uno che a poco più di trent’anni aveva già collezionato una serie di ruoli magistrali in film di spessore: dal balbuziente...

Everyday Normalwoman

Everyday Normalwoman

Sulla serie tv Fleabag di Phoebe Waller-Bridge, urticante rappresentazione di un'ordinaria femminilità

È sempre sorprendente come la normalità riesca a colpirci. In anni in cui sono fioccate le produzioni incentrate sui cosiddetti “strong female characters” è una serie come Fleabag di Amazon, con le sue due stagioni da sei episodi di 24 minuti, a lasciare un segno particolare all’interno del panorama di narrazioni del femminile. Proprio perché è...

Con gli occhi sullo schermo

Con gli occhi sullo schermo

La comunicazione a una sola via nella contemporaneità social di Smithereens, secondo episodio di Black Mirror 5

La realtà del mondo contemporaneo è quella comunemente sperimentata da tutti – anche la tua che stai leggendo dal telefono un articolo condiviso sui social, anche la mia. Sei alla fermata del tram, ti annoi. Sei in coda allo sportello, ti annoi. La noia chiama i social, perché è la dopamina delle notizie, delle immagini, dei pareri, delle vite degli altri che...

Sui figli del fiume giallo

Sui figli del fiume giallo

Le trasformazioni della Cina attraverso una storia di amore e malavita, nel film di Jia Zhangke

La Cina, nonostante le notizie più o meno cicliche che ci giungono, è un paese ancora misterioso per gran parte della popolazione occidentale: per le distanze geografiche e culturali che ci separano, per la sua vastità, per le diversità insite nel suo stesso territorio o per la rapidità con la quale è mutata sotto i nostri occhi, fino a diventare la più...