L'isola che non c'è e le sue oscillazioni in politica estera
Qualcuno direbbe “esistono isole che non esistono”, Taiwan, Formosa nel nome portoghese, è una di queste. La Repubblica di Cina che ha sede nell'isola non è riconosciuta dalla comunità internazionale insieme a quei 24 milioni, in maggioranza di etnia Han cinese, che la popolano. In effetti dalla fine della “teoria delle due Cine”, ossia da quando gli...
Non è mai stato un mistero che il dibattito pubblico in Cina, dopo l’esplosione della crisi del 2008, sia stato e continui ad essere serrato e vivace, soprattutto in materia di politica economica. Il confronto sui modi di uscire dalla crisi economico-finanziaria che ha colpito indirettamente la Repubblica Popolare Cinese, tuttavia, non si svolge tanto tra il Partito Comunista Cinese e...
L’extrema ratio di un esecutivo eterogeneo che garantisca stabilità
L’insensato gesto di un uomo smarrito, Preiti, forse inebriato da una travisata idea di titanismo alfieriano, non ha ostacolato il corso della democrazia. Il suo cieco fare ricorso al diritto naturale hobbesiano tramite le pallottole sparate con lucidità non ha impedito al nuovo esecutivo di prestare giuramento presso il Quirinale. Qualcuno accenna ad una certa rivisitazione del compromesso...
Lo stallo politico che ha paralizzato la vita pubblica italiana per due mesi ha portato alla conferma, senza precedenti nella storia costituzionale del nostro Paese, di Giorgio Napolitano a Capo dello Stato e alla formazione del Governo Letta, a composizione tecnico-politica, con il sostegno trasversale di PD, PdL e Scelta Civica. Esponente della componente tecnica è il titolare del Ministero...
Il sistema internazionale è in guerra. Una guerra spietata e senza quartiere, combattuta con i mezzi più subdoli senza alcuna considerazione del diritto dei conflitti armati, i codici d’onore o del mero rispetto per l’avversario. Il conto delle vittime è impietoso e al suo fianco, una vera e propria emorragia devastante di risorse economiche. La maggior parte dei sorridenti...
I problemi di stomaco del Partito democratico non accennano a placarsi
Il candore delle schede bianche e quello della bandiera bianca innalzata da Bersani. Poi il vuoto, l’abisso. In poche ore, gli eventi sono precipitati rovinosamente, e le speranze sono naufragate in Transatlantico, tra gli sguardi sconsolati e carichi d’odio dei democratici. L’Invincibile armata, sicura di trionfare ancor prima di competere, è affondata. E, con lei, gli ufficiali...