Dieci piccoli cinesi e dieci piccoli indiani

Dieci piccoli cinesi e dieci piccoli indiani

Il campeggio e lo stallo militare sino-indiano ai piedi dell'Himalaya

Domenica  5 maggio alcune dozzine di soldati dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese si sono ritirati dal conteso territorio di confine tra India e Cina che avevano occupato tre settimane prima, terminando così un incidente di confine e l'ennesimo confronto tra due tra gli eserciti più numerosi del mondo. Dal 15 aprile nel settore Daulat Beg Oldi nel Ladakh orientale,...

Lacrime di ministro

La riforma Fornero e i suoi fallimenti

Uno dei temi al centro del dibattito sul mercato del lavoro è senza dubbio la riforma Fornero, varata dal governo Monti nel 2012. Tra gli aspetti più rilevanti e controversi della legge si annovera la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (1970), relativo alle limitazioni al potere di licenziamento. Nel nostro ordinamento, a parte una residua porzione di rapporti...

La quiete (apparente) dopo la tempesta

Un nuovo attore nel gioco delle parti. Per strappare il Pd al baratro

Epifani. Dal greco epiphàneia (n. pl.), apparizioni. È proprio un’apparizione, quella di Guglielmo Epifani alla guida del Partito democratico. Improvvisamente, nel concitato precipitare degli eventi, un punto fermo da cui ripartire. Ultima disperata speranza prima di toccare il fondo. La soluzione, per più dell’ottantacinque percento dei delegati all’assemblea...

Sangue o suolo

Sangue o suolo

Proposte di riforma della legge sulla cittadinanza

La questione dell’adozione di requisiti meno stringenti in materia di acquisto della cittadinanza è ora uno dei temi maggiormente dibattuti a livello istituzionale, anche se era già stato portato all’attenzione del Parlamento da alcune proposte di legge, che però non hanno trovato seguito. Tradizionalmente la cittadinanza, cioè quello status in virtù...

Il Compagno brillante e la questione interna

Verso la seconda guerra di Corea?

Farsi un’opinione sulla Repubblica Democratica Popolare di Corea (meglio nota come Corea del Nord), per noi Occidentali, è compito estremamente arduo per due ordini di motivi. In primo luogo, da un punto di vista soggettivo, l’immagine resa di questo Paese è falsata dalla propaganda del Regno dei Kim, che si descrive come lo Stato più felice del mondo, e del cosiddetto “Mondo...

Il suonatore Giulio

Fu sorpreso dai suoi novantaquattro anni. E con la vita avrebbe ancora giocato

Intorno alla sua figura, in fondo, aleggia ancora una vaghezza palpabile. Persiste un sentore di indecifrabilità diffuso, intorno a Giulio Andreotti, uno dei protagonisti della Storia del nostro Paese, per novantaquattro anni, tra luci ed ombre, sempre impassibile. Si è spento senza clamori, in sordina, dopo essersi ritirato con discrezione dalla politica. Chiuso nella sicurezza del...