Gli occhi oscuri del caos

Gli occhi oscuri del caos

Su Ragni di Marte, ultimo romanzo weird di Guillem López tra sguardi invisibili, buchi neri e visioni alternative

Nel panorama in continua esplosione della letteratura weird e new weird è facile imbattersi in molti titoli che promettono scenari oscuri, meandri abissali. Non è tuttavia facile trovare narrazioni capaci di attecchire nella mente di chi legge e farvi il nido: questo è il caso di Guillem López, voce contemporanea che ogni volta riesce a infestare totalmente la quotidianità...

I mostri non avvengono per caso

I mostri non avvengono per caso

Errori della natura o esseri che contribuiscono alla bellezza dell’universo? Da Monstrorum Historia di Ulisse Aldrovandi

Lo studio dei mostri, a giudizio dei più, è una disciplina non esente da dubbi; tuttavia abbiamo ritenuto opportuno mettere in campo solo gli interrogativi salienti, così da soddisfare – almeno in parte – i lettori. In primo luogo, dunque, si presenta la necessità di discutere se i mostri vengano generati dalla natura in maniera accidentale oppure deliberata....

Per prendersi cura di qualcuno bisogna raccontare la sua storia

Per prendersi cura di qualcuno bisogna raccontare la sua storia

Famiglia e malattia mentale nella vita e nel romanzo Il figlio delle sorelle di Leonardo G. Luccone

Quei pochi giorni trascorsi in ospedale mi parvero un’eternità. Vuoi perché mai avrei creduto di arrivare fino a quel punto, vuoi a causa dell’insonnia: in un posto dove i pazienti dormivano per gran parte della giornata, venni trasportato in una dimensione nella quale le lancette dell’orologio si muovevano a una lentezza irreale. Per la felicità dei fisici,...

Un sogno in mezzo al mare

Un sogno in mezzo al mare

Intervista a Daniele Pasquini, autore del romanzo Un naufragio, tra storia sentimentale e romanzo d’avventura

Gli ultimi due anni hanno contratto gli spazi e gli orizzonti di tanti di noi, che per mesi hanno sognato di uscire dalle quattro mura della propria casa per viaggi lunghi e luoghi lontani. Da un sogno simile Daniele Pasquini, toscano classe ’88 e autore per Intermezzi Editore di Io volevo Ringo Starr (2009), Le rockstar non muoiono mai (2013) e dalla raccolta Ripescati dalla...

Immaginare il corpo, sovvertire il rito

Immaginare il corpo, sovvertire il rito

La centralità del corpo femminile in culti e sette nei libri di Colin Wilson, Miriam Toews e Emma Cline

All’inizio di Donne che parlano (Marcos y Marcos, 2018), la scrittrice canadese Miriam Toews parla del suo romanzo come di un «atto di immaginazione femminile» in risposta ai fatti accaduti nella comunità mennonita di Manitoba in Bolivia, dove, tra il 2005 e il 2009, diverse donne e ragazze furono prima anestetizzate e poi violentate, mentre i membri maschili della comunità,...

L’amore ai tempi dell’incertezza

L’amore ai tempi dell’incertezza

Su Ragazza senza prefazione, romanzo d’esordio di Luca Tosi tra provincia romagnola e stasi generazionale

Una figura femminile seminuda cammina lungo il dorso di un libro aperto all’ingiù, andando incontro a un cielo nero stellato: immagine che sa tanto, insieme, di sogno e salto nel buio. È la copertina di Ragazza senza prefazione, romanzo d’esordio di Luca Tosi – già autore di racconti apparsi sulla newsletter del Corriere della Sera ‘Futura’, minima&moralia...