6 maggio 1976. È una sera insolitamente calda per i primi di maggio e sono appena passate le 21. Un ragazzo di Udine, Mario Garlatti, sta riversando l’album Wish you were here dei Pink Floyd da vinile a cassetta con il suo registratore a microfono. Arrivato al sesto minuto della prima traccia, la mitica Shine On You Crazy Diamond, la terra impazzisce per davvero. La riproduzione del disco...
La parola di Yukio Mishima tra la pagina e la vita
Pochi autori giapponesi hanno ottenuto un grande riscontro fuori dai confini nazionali, sia in termini di pubblico, sia per la capacità di impattare i movimenti culturali internazionali e sconvolgerli, aprendo nuove prospettive. Considerando la scena contemporanea, si pensi ad Haruki Murakami o a Banana Yoshimoto: autori capaci di vendere milioni di copie, di toccare la sensibilità occidentale...
1914-2014: il centenario della nascita di Luzi e degli altri ermetici fiorentini
Il 20 ottobre del 1914, esattamente un secolo fa, nasceva a Castello, allora frazione del comune di Sesto Fiorentino, il poeta Mario Luzi, il rappresentante più celebre di quella che il critico ed amico Oreste Macrí ha definito la terza generazione del Novecento poetico italiano, secondo una proposta di classificazione – esemplificata in vari scritti, tra cui il più importante...
Giovanni Verga e Italo Svevo agli albori del romanzo italiano moderno
Raggiunto il traguardo della estenuante maratona risorgimentale l’Italia, da poco politicamente unita, si trova ad un punto di svolta epocale, soglia di impegni ed attese forse ancora più gravi degli anni di lotta appena trascorsi: il neonato Regno d’Italia, al momento esistente solo nominalmente, deve darsi assetto istitutivo, riorganizzare le regioni acquisite, creare un tessuto...
Dino Campana a Firenze e lo smarrimento dei Canti Orfici
Colpito fin dai quindici anni da un’acuta confusione di spirito, avvisaglia di un male che lo avrebbe gradualmente portato ad una cupa forma di follia, il marradese Dino Campana, poeta per elezione, si abbandonò giovane ad un frenetico ulissismo, «spinto − come afferma in alcune memorie − da una specie di manìa di vagabondaggio». Interrotti gli studi in...
Per noi, ‘vandali’ sono coloro che distruggono, o perlomeno danneggiano, oggetti altrui. Sedici secoli fa, erano invece la popolazione più colta e raffinata fra quelle che ‘invasero’ l’Impero Romano d’Occidente. Quando e perché, allora, i Vandali divennero vandali? Nel 395, la morte di Teodosio I e la divisione dell’impero in Oriente e Occidente...