Su Cereali al neon di Sergio Oricci, trip digitale nelle pieghe della mente
Apri Cereali al neon (effequ) e cerchi la trama. Una connessione narrativa tra i capitoli che si affollano uno sopra l’altro. Ci sarà un contesto, ti chiedi, una spiegazione d’intreccio all’esperienza gravemente distorta della realtà cui il libro ti costringe fin dall’inizio. Plexiglass, sassolini di musica elettronica, poligoni nudi. Usciremo da questo trip?...
L'uomo che trema di Andrea Pomella e il male della depressione (letteraria e non) tra Berto e Foster Wallace
Tutto comincia col cattivo umore. Il malessere si fa poi più intenso, e si presenta ogni giorno assieme a un forte senso di oppressione e difficoltà a deglutire, fino a diventare insopportabile. Dopodiché, ti rendi conto che qualcosa non va: arriva la crisi, e ti costringe a chiedere aiuto. Pare che undici milioni di italiani soffrano di depressione: ognuno con la sua intensità,...
Su La festa nera di Violetta Bellocchio, romanzo scuro sulle deviazioni del mondo contemporaneo
Se fosse una puntata di una serie televisiva, sarebbe una di Black Mirror. Se fosse un film, sarebbe una di quelle pellicole ascrivibili all’universo fantascientifico post-apocalittico, o derivanti dallo stesso genere: These Final Hours, The Sacrament, Snowpiercer; o la saga di Mad Max, alla quale si è aggiunto da qualche anno l’adrenalinico Fury Road. Non è casuale aver...
Su Cometa, il romanzo allucinato di Gregorio Magini tra cibernetica, psichedelia e fantascienza
Il piccolo Raffaele si affaccia alla vita con un battesimo luminoso: lo scroto degli amanti di mamma sulla faccia. Peni gocciolanti. Giovani ragazze ricoperte di sperma. La sua prima forma nel mondo è quella di morboso voyeur dei costumi orgiastici dei genitori, che lo allevano precocemente in un Eden ipersessuale privo di censure. Cometa di Gregorio Magini, uscito per Neo Edizioni, si presenta...
Il nuovo libro di Alessandro Gazoia a cavallo tra terrorismo islamico e Anni di piombo
Il terrore di cui parla Alessandro Gazoia è quello che ogni lettore europeo può attendersi da un libro che esca nel 2018 e s’intitoli Giusto terrore. L’autore non ci tiene a smentirlo e apre il primo capitolo con l’immagine di una delle più terrificanti delle esecuzioni a cui, dal 2014, lo Stato Islamico ha abituato il pubblico mondiale. Quest’immagine,...
Profondità dell'uomo e del mare in Dimentica di respirare, il nuovo romanzo di Kareen De Martin Pinter
Giuliano è un apneista, un campione non per talento ma per dedizione. Fin da bambino, nelle sfide con suo fratello Giovanni, non era lui ad avere i polmoni più grandi. Dalla sua aveva la volontà di fare dell’immersione la sua ragione di vita (e in parte di morte). Dimentica di respirare, opera seconda della bolzanina Kareen De Martin Pinter uscita per Tunuè, racconta...