Intervista ad Andrea Zandomeneghi, autore del romanzo Il giorno della nutria edito da Tunué
Prima della presentazione del suo libro alla libreria L’ora blu di Firenze, vado a prendere un americano con Andrea Zandomeneghi al tavolino di un bar lì vicino. Siamo all’aperto, nel bel mezzo del traffico di Campo di Marte, e malgrado le macchine, i ragazzini urlanti e i loro bicchieri che s’infrangono al suolo, riusciamo a fare una lunga conversazione su Il giorno della...
Una riflessione su Dopo lo spettacolo di Keiichirō Hirano
Cosa accade a due persone e al mondo intorno a loro quando si incontrano e cominciano a sviluppare un’attrazione reciproca? La risposta di Keiichirō Hirano in Dopo lo spettacolo (Edizioni Lindau, 2019) è una lunga cronaca dettagliata di come ogni individuo si frantuma per ricostruirsi all’interno di quel mondo che è cambiato, e continua a cambiare, insieme a lui...
Il pantarèi di Ezio Sinigaglia e il suo viaggio letterario tra Proust e Joyce, Musil e Kafka, Svevo e Faulkner
Copertina color senape scuro, al suo interno un cerchio a sfondo bianco con dentro una macchina da scrivere, che dallo scaffale in libreria ti osserva con sguardo acchiappesco: va dritta al punto; din!, infine a capo. Prendi il libro, lo rigiri fra le mani, lo sfogli, ti casca l’occhio sulla bandella sinistra. Leggi: «Lettore ideale: chi ama la letteratura del Novecento e i suoi capolavori;...
Il conflitto tra élite e popolo e il Salvini letterario nel romanzo Il censimento dei radical chic
Giacomo Papi è scrittore, giornalista e autore televisivo. Il suo nuovo romanzo Il censimento dei radical chic (Feltrinelli, 2019) è una satira politica dell’Italia contemporanea, divertente nella sua brutalità, e al tempo stesso un monito su quello che ci aspetta se il peggio dovesse accadere – anzi, quando accadrà. In fondo al colophon troviamo infatti una...
Intervista a Fabrizio Patriarca, autore del romanzo L'amore per nessuno
Siamo a Firenze, alla libreria caffè La Cité. Alle sette di stasera Fabrizio Patriarca presenterà con Danilo Soscia L’amore per nessuno, il suo ultimo romanzo uscito per minimum fax che racconta le vicende di Riccardo Sala, autore televisivo alle prese con una Medea con protagonista Annamaria Franzoni – «La Franzoni non è un personaggio del mio libro:...
La recensione di Genesi 3.0 di Angelo Calvisi, uscito per la collana 'iena' di Neo Edizioni
Simon, un ragazzo, e il Polacco, un uomo di mezza età, abitano in una palazzina ai margini del bosco. Il Polacco deve il suo nome a una guerra combattuta molto tempo prima e tratta Simon a volte come un figlio, a volte come una bestia, avendo cura di lui e maltrattandolo a giorni alterni. Simon e il Polacco sono i protagonisti di Genesi 3.0 (NEO Edizioni) e Angelo Calvisi è l’autore...