I libri da leggere | Classifica di ottobre 2019

I libri da leggere | Classifica di ottobre 2019

I migliori libri italiani usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019

Sono uscite le classifiche di narrativa, saggistica e poesia curate dalla rivista L'Indiscreto per maggio/ottobre 2019. La redazione della nostra rivista vota per le categorie di narrativa e saggistica. Per questo, e per il valore critico che queste classifiche hanno, con un totale di 320 giurati tra critici, scrittori, riviste letterarie, librerie, giornalisti culturali, editor e altri...

Nomi che nascono dalle pietre

Nomi che nascono dalle pietre

Una riflessione sulla desaparición delle lingue indigene a partire da L'idioma di Casilda Moreira di Adrián N. Bravi

I boliviani parlano uno spagnolo piano, pulito, fermo di fronte alla melodiosa cantilena argentina e ai balletti bizzarri dei modismi cileni. Senza il vento dell’oceano che si porta via le parole, la lingua dei conquistadores è rimasta intatta, come protetta dalle montagne e incastonata nell’altipiano. Non ha subito influenze esterne, ma anche all’interno si è riversata...

Di letteratura e altre ossessioni: conversazioni con due grandi menti

Di letteratura e altre ossessioni: conversazioni con due grandi menti

Su Scuola di demoni, a cura di Carlo Mazza Galanti, e l'incontro con Michele Mari e Walter Siti a Torino

Scuola di demoni. Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (minimum fax, 2019), a cura del critico Carlo Mazza Galanti, mette uno accanto all’altro due dei più grandi scrittori italiani viventi: due poetiche all’apparenza diversissime, fantastica quella di Mari e realista quella di Siti, ma vicine nell’essenziale. Partendo da alcuni spunti scaturiti in sede di presentazione...

L'amore che osa

L'amore che osa

L'omosessualità nella letteratura e nella vita tra Oscar Wilde e Pasolini, Boy Erased e Chiamami col tuo nome

Non si è forse osservato abbastanza che il problema della libertà sensuale in tutte le sue forme è in gran parte un problema di libertà di espressione. Appare evidente come, di generazione in generazione, le tendenze e gli atti differiscono ben poco; ciò che invece cambia è l'estensione della zona di silenzio che li circonda o lo spessore degli strati...

Un certo sentimento di umanità

Un certo sentimento di umanità

Su La gente non esiste di Paolo Zardi, la conferma riuscita di una scrittura breve

Sgombriamo subito il campo: a mio parere Paolo Zardi è un ottimo autore di racconti, e questa sua nuova raccolta La gente non esiste (NEO Edizioni, 2019) lo dimostra a pieno. Ma cosa mi porta a questo elogio spassionato? Per rispondere cercherò di individuare alcune caratteristiche della sua scrittura in generale e dei racconti contenuti in questo libro in particolare. Già nei...

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Raccontare l’odio e trovarci il vuoto

Intervista a Paolo Gamerro, autore del romanzo Il libro nero dei brutti edito da Scatole Parlanti

Qualche settimana fa mi è capitato sotto gli occhi un titolo: Il libro nero dei brutti. Speravo fosse un romanzo horror e sono stata accontentata. Ma in realtà il romanzo di Paolo Gamerro uscito a maggio per Scatole Parlanti, giovane casa editrice del Gruppo Editoriale Utterson, è situato in una zona liminale tra l’horror puro e nerissimo e una storia...