Sulle Piccole Apocalissi di Livio Santoro, tra finzione e collasso della realtà
La micronarrativa in Italia esiste e non è soltanto su Twitter. Piccole Apocalissi (Edicola Ediciones, 2020), primo libro di racconti di Livio Santoro, già autore per effe, Crapula Club, Flanerì, doppiozero e altre riviste, esplora la strada editorialmente poco battuta della micronarrazione, un genere d’avanguardia anche fra gli sparuti lettori di racconti. A differenza...
Su Passaporti di Giuseppe Marcenaro, viaggio esoterico tra i fantasmi della letteratura
Passaporti, ultimo romanzo di Giuseppe Marcenaro (Il Saggiatore) è uno di quei libri che sfugge alle etichette, muovendosi su paralleli letterari diversi. Lo stesso termine romanzo è poco calzante, ma anche raccolta di racconti non riesce a ben esprimere la precisa mappa, fatta di storie e immagini, che l’autore è riuscito a tracciare. Passaporti sono quattordici città...
I migliori libri italiani usciti tra il 1° ottobre 2019 e il 31 gennaio 2020
Sono uscite le ultime classifiche di qualità, curate dalla rivista L'Indiscreto, relative alle pubblicazioni italiane di narrativa, saggistica, poesia e fumetto nel quadrimestre ottobre 2019/gennaio 2020. Critici, scrittori, riviste e operatori del settore da tutta Italia hanno votato i libri che per il loro valore hanno più inciso sul panorama...
Rodolphe Christin e l'edonismo del viaggio ai tempi del tardocapitalismo
Turismo sostenibile: antitesi dove il secondo termine pare ripulire il primo delle sue vergogne. Di questo genere di ossimori ne conosciamo molti e sappiamo che sono ottimi espedienti per giustificare grossi giri di soldi, uno tra i migliori quello del turismo, settore economico in continua crescita che si stima possa arrivare a muovere, nel 2030, 1,8 miliardi di viaggiatori in tutto il mondo (+80%...
Il terzo romanzo, non pienamente riuscito, di un'ideale trilogia dello scavo interiore
La trama di Confidenza, ultimo romanzo di Domenico Starnone (Einaudi), è molto semplice: Pietro Vella, insegnante napoletano, sta vivendo una relazione tormentata con Teresa, sua ex alunna di vari anni più giovane di lui. Il loro è un amore dissipante, passionale, che lo stesso Pietro – narratore della prima parte del romanzo – definisce in incipit come «lava...
Sulla riedizione di Riti notturni di Colin Wilson, thriller metafisico nella Londra degli anni Cinquanta
Colin Wilson, scrittore britannico scomparso nel 2013, autore di opere di narrativa, saggistica e studioso dell’occulto, dopo Lo straniero (titolo originale: The Outsider), romanzo che lo portò alla ribalta nel 1956 quando ventiquattrenne si era trasferito a Londra da Leicester, non si è più fermato, diventando una bussola puntata sull’esistenzialismo. Perché...