Rapinarla con filosofia

Rapinarla con filosofia

“La Gang del pensiero” di Tibor Fischer tra ironia, paradossi e rapine a mente armata

Ho appena finito di leggere La Gang del pensiero (Marcos y Marcos, 2020) quando online, non ricordo più né come né perché, mi imbatto in un articolo della Repubblica uscito nel 2013 alquanto sorprendente: pare che una sera un paio di giovani russi, in fila a un chiosco di alcolici, si siano messi a parlare di Kant per ammazzare l’attesa. Una volta giunti allo scottante...

Come a Santiago nel ’73

Come a Santiago nel ’73

Le proteste cilene spezzate dal Covid-19 e il ritratto di un sistema in crisi in "Di perle e cicatrici" di Pedro Lemebel

«Sembra quasi il ’73», ha detto mio padre all’inizio della quarantena. Le strade vuote, forzatamente quiete, gli ricordavano le domeniche a piedi della crisi petrolifera. «Sembra quasi il ’73», avrà detto un padre o un nonno a Santiago del Cile. È in coda al supermercato come quando – erano gli anni del presidente Allende – si faceva...

L'allegria del trickster per ripartire

L'allegria del trickster per ripartire

Magia e hackeraggio della realtà nel post-coronavirus, tra imbrogli e letteratura

Il trickster è una figura che compare in diverse mitologie come personaggio abile nell’inganno e dalla condotta amorale. Nemico delle convenzioni, scaltro e disinvolto mentitore, in molte storie riveste un ruolo importante, in quanto la sua indole eclettica determina il cambiamento laddove vige uno stato psicologico e sociale stagnante. Come lettori o spettatori, siamo portati a simpatizzare...

Interviste dalla quarantena | Silvia Avallone e Massimo Carlotto

Interviste dalla quarantena | Silvia Avallone e Massimo Carlotto

Si faccia una vita interiore. Scrittori, traduttori, giornalisti e musicisti raccontano il loro isolamento

Mentre i giorni della quarantena si accumulavano uno dopo l’altro e cercavo un modo per abitare la mia casa e me stessa senza farmi intimorire da questo tempo circolare, ho pensato spesso a una frase di Cesare Pavese che va bene un po’ per tutto, anche per mandare la gente a quel paese: «Si faccia una vita interiore». La frase intera, in realtà molto dolce, viene da...

Fotografare l'impossibile

Fotografare l'impossibile

Su Fotogrammi di un film horror perduto di Helen McClory, raccolta di racconti nel mistero della brevità

Una raccolta che con effetti immediati è capace di trasportare in mondi assurdi il lettore, con racconti di una brevità a tratti stupefacente che riescono a evocare in quel piccolo spazio scenari strambi, territori unici già abitati da creature mitologiche o allucinati attimi di vita quotidiana che acquistano la stessa consistenza di un sogno che ricorderemo per mesi. In Fotogrammi...

Interviste dalla quarantena | Teresa Ciabatti e Francesco Guglieri

Interviste dalla quarantena | Teresa Ciabatti e Francesco Guglieri

Si faccia una vita interiore. Scrittori, traduttori, giornalisti e musicisti raccontano il loro isolamento

Mentre i giorni della quarantena si accumulavano uno dopo l’altro e cercavo un modo per abitare la mia casa e me stessa senza farmi intimorire da questo tempo circolare, ho pensato spesso a una frase di Cesare Pavese che va bene un po’ per tutto, anche per mandare la gente a quel paese: «Si faccia una vita interiore». La frase intera, in realtà molto dolce, viene da...