Dentro le lettere dell’autrice di Piccole donne pubblicate da L’orma
Quando pensiamo a Louisa May Alcott ci sembra quasi di conoscerla: in fondo, il suo romanzo più famoso è notoriamente ispirato alla sua vita. Tuttavia dietro il velo del romanzo edificante per giovani donne per bene si nasconde una vita ben più complessa e travagliata. In Le nostre teste audaci, la raccolta di lettere di Louisa May Alcott pubblicata da L’orma Editore e tradotta...
Su Menti parallele di Laura Tripaldi, tra materiali intelligenti e animali non umani
La cultura materiale è un concetto che sottovalutiamo, qualcosa di molto scontato, eppure i materiali sono onnipresenti in ogni istante della nostra giornata. Le relazioni che si creano tra i materiali stessi e le creature viventi sono il nucleo del libro di Laura Tripaldi, Menti parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali, pubblicato l'anno scorso da effequ. Tripaldi, chimica...
Su Berlino di Mirolla e La Carne di Cristò, tra realtà incrociate e tempolinee alternative
L’ucronia, una narrazione di storia alternativa, parte da un presupposto: da qualche parte c’è un mondo, un universo, dove le cose stanno andando in un modo diverso rispetto quello in cui ci troviamo. La strada normale è quella che il lettore dovrebbe conoscere. Un mondo standard a cui fare riferimento rispetto a ciò che avviene in quello ucronico messo in scena da...
Su Esercizi di fiducia di Susan Choi e i rischi di una “Letteratura del #MeToo”
A seguito del caso Weinstein e la nascita del movimento #MeToo si sta sempre più parlando di alcuni controversi argomenti riguardanti il rapporto uomo-donna: consenso sessuale, misoginia, abuso di potere maschile. Il ruolo dell’arte all’interno di questo dibattito ancora in corso è divenuto di rilievo nel momento in cui si è incaricata, come giustamente le compete,...
Come memetica e politica si sono incontrate nelle pagine del saggio di Alessandro Lolli
Cosa sono i meme? Come funzionano? Quando e dove sono apparsi per la prima volta? I meme possono essere usati per fare politica? Se sì, sono di destra o di sinistra? Se mai nella vita vi siete posti una di queste domande, La guerra dei meme di Alessandro Lolli è il libro che fa per voi. Uscito per la prima volta nel 2017 è stato ripubblicato da effequ a tre anni di distanza,...
Appunti sulla morte e lezioni di humor in “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
“Ma è proprio, proprio necessario parlare di dipartite anche la domenica a pranzo? Già c’è la nonna che ad ogni telefonata ci fa il censimento delle nuove epigrafi, se poi ci mettiamo i bollettini del telegiornale, almeno la domenica che è festa diamoci un po’ di tregua…”. Più passano gli anni, più il mio disagio nel sostenere...