All’autrice di “Piscine” il riconoscimento più importante, tra i vincitori Pasquini, Spiedo, Freschi, Galipò, Levan
Con la serata di premiazione di sabato 18 dicembre al Centro Culturale di Casa Petrarca a Incisa Valdarno, si è conclusa l’edizione 2021 del concorso letterario Petrarca.Fiv! Durante l’evento, alla presenza del pubblico caloroso, dell’assessore alla Cultura Dario Picchioni e della sindaca Giulia Mugnai, scrittori e scrittrici partecipanti hanno scoperto, dal sesto posto al...
Su Io sarò il rovo di Francesca Matteoni, oltre l'umano nei luoghi del fiabesco
Il linguaggio della fiaba potrebbe sembrare ad alcuni un metodo comodo per raccontare la realtà. Eppure la fiaba, come qualsiasi linguaggio o immaginario che utilizzi il fantastico, ha la responsabilità enorme e per niente facile di spaccare quel reale a metà, senza esitazioni, per mostrare quali altre possibilità, sogni o ricordi custodisca. Questo è quello che...
Pubblicata la lista dei racconti arrivati in finale e dei giurati del premio letterario Petrarca.Fiv
“Come sarà il futuro? Dove sarà?”. Con queste domande aprivamo nel luglio scorso il bando del Premio Petrarca.Fiv dal tema Condividere il futuro. Il concorso letterario è arrivato alla sua fase finale, dopo la selezione della giuria della nostra rivista e il voto del pubblico, e possiamo finalmente annunciare i racconti che hanno raggiunto l’ultima fase...
Le due serate di letture pubbliche dei racconti finalisti e l’ultimo appuntamento del premio
Sabato 27 novembre e sabato 4 dicembre, presso il Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno, si sono tenute le due serate di letture pubbliche dei 16 racconti selezionati dalla giuria preliminare de L’Eco del Nulla del concorso letterario Petrarca.Fiv, curato dalla rivista in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno. Le serate sono state accompagnate...
Ordinario e estraneità nei racconti di Neroconfetto, raccolta dark tra ombre, onirismo e scavo dell’inconscio
C’era una canzoncina che cantavo spesso alla scuola materna, e faceva più o meno così: «Dietro il muro di una chiesa / C’è la tomba di un bandito / Che una notte si è svegliato…». Non ricordo assolutamente come continuasse, ma ricordo nitidamente che il testo, accompagnato dalla sua melodia semplice e sinistra, mi suscitava una paura ingenua,...
Il mutamento fisico e psicologico in La fuga dei corpi, romanzo on the road tra dissoluzione e promesse infrante
Due figure indistinte camminano in un ambiente desertico: una è più indietro, insegue, l’altra prosegue per la sua strada senza voltarsi indietro, non accenna a fermarsi. Due corpi che fuggono. Da cosa, non è dato sapere; verso dove, nemmeno. La copertina del romanzo d’esordio di Andrea Gatti, La fuga dei corpi, pubblicato da Pidgin Edizioni, già evoca gran...