Su La verità su tutto di Vanni Santoni, storia di formazione metafisica tra sacralità, politica e letteratura
Cleopatra Mancini sta guardando un video pornografico, nel quale crede di riconoscere Emma, la sua ex-fidanzata; non ne è sicura al cento percento, ma più la sua attenzione si focalizza sulla ragazza e più ne è convinta. Il filmato non è poi dei migliori, e forse non è nemmeno troppo eccitante. Emma – o colei che le somiglia –, agli occhi di Cleopatra,...
Su Fino all'inizio di Alessandro Busi, riscoprirsi umani in un mondo dilaniato dagli attentati
Siamo in molti a ricordarci dove eravamo e cosa stavamo facendo il giorno dell’attentato al World Trade Center: le nostre rievocazioni di quel pomeriggio, con nelle retine ancora impresse le immagini in diretta dei pinnacoli di fumo contro l’azzurro del cielo newyorkese, sono fotografie di memorie individuali che, fuse insieme, creano una catena di ricordi collettivi divenuta poi negli...
Dalle sacerdotesse shintoiste alle ragazze demone dei manga moderni, tra Sailor Moon e Shaman King
Tramite una serie di ritratti molto approfonditi di alcuni aspetti del Giappone, Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré, edito da Lindau nel 2021, riesce a sottolineare quanto, in ambiti così diversi tra loro, tra cui le bambole, i guerrieri e il sovrannaturale, la spiritualità sia intessuta in tutti i campi che riguardano questa cultura. Folklore e mito sono onnipresenti...
Su Vietato scrivere di Joanna Russ e sul dominio del maschio cishet sul canone letterario
Qualche mese fa nei soliti lidi social è scattata una polemica quando, per promuovere il nuovo titolo dell’autrice statunitense Kerri Maniscalco, sul profilo Instagram di Oscar Mondadori Vault, si è esordito affermando che quelli che non festeggiavano urlando il nome dell’autrice «leggono solo maschi cishet». La frase ha scatenato del fastidio,...
Le interviste a Don DeLillo e Gus Van Sant, Moby Prince e San Patrignano, l’insuccesso per David Foster Wallace
Casi e misteri italiani nella top ten di articoli più letti di questo 2021, tra il trentennale del caso Moby Prince e le vicende di Vincenzo Muccioli e della comunità di San Patrignano fatte emergere dalla docu-serie SanPa, ma anche tanta letteratura con l’insucesso visto con la lente di David Foster Wallace, da un pezzo di Literary Hub tradotto per noi da Martina...
L’importanza della cura del respiro tra apnee, polmonauti e metodo Buteyko. Su L’arte di respirare di James Nestor
Tra gli sport estremi più impegnativi, complessi e pericolosi, ma al contempo meno spettacolari, c’è l’immersione, una disciplina in cui l’atleta deve scendere sott’acqua sino alla massima profondità che il suo corpo è in grado di raggiungere. L’attuale record mondiale è dell’austriaco Herbert Nitsch, che il 16 giugno 2016 ha toccato...