La vita dentro e fuori dalle storie nell’intervista a Eleonora Daniel, autrice di La polvere che respiri era una casa
Gennaio 2025. Los Angeles brucia e qui a Roma fa meno freddo di quanto dovrebbe, ma comunque abbastanza per farmi andare in giro con maglia termica, maglione, sciarpa, cappello, guanti imbottiti e giacca pesante. Mentre mi siedo nella cucina di Eleonora Daniel e dei suoi coinquilini (ancora con la giacca ma senza sciarpa cappello e guanti), guardo i fornelli, l’accendigas e le tende e non riesco...
Cosa accade quando violenza e paura diventano la tua identità? Foreste, cloni e figure misteriose nel romanzo Aliena
Una lunga variazione sul tema della paura, su ciò che la genera e su ciò che la cura, in una Francia rurale minacciata dalla brutalità, umana e non. Così potrebbe essere riassunto Aliena, secondo romanzo della scrittrice e traduttrice franco-americana Phoebe Hadjimarkos Clarke, opera vincitrice del premio Livre Inter, pubblicata in Italia da Atlantide Edizioni con la traduzione...
Trieste attraverso le generazioni nella storia di Alma, romanzo premio Campiello di Federica Manzon
In questi anni in cui la guerra è tornata a imperversare nel cuore dell’Europa, la trappola dell’identità è scattata ancora una volta. Oggi come sempre le controversie riguardano i confini: quelli fisici e geografici, che dovrebbero demarcare le rispettive sfere d’influenza tra gli stati o gli imperi, ma anche quelli identitari, costruiti dalla propaganda attorno...
Come l’orrore vive a un passo dal quotidiano in tre romanzi contemporanei in bilico tra ossessioni e maledizioni
Scrivere dell’orrore può essere una buona strategia per capire, esattamente, cosa questo genere di orrore comporti. Ci sono eventi o creature indicibili che se ne stanno innestate nella realtà. Si prova quindi a scardinarli per analizzarli, per esorcizzarli e disfarcene o, se proprio un’altra soluzione è impossibile, almeno per imparare a conoscerli e chiamarli con...
Ritrovare la propria storia dopo la scomparsa paterna nei romanzi Invernale di Voltolini e La sparizione di Garofano
Che cos’è il padre se non il mondo come noi ce lo figuriamo? Una promessa, una spinta, un confine da valicare, ma anche, quando la sua presenza si sgretola anzitempo, un gorgo di nostalgia, in cui la vita viene risucchiata e non trova più le ragioni e l’ispirazione del suo procedere. Essa procede, tuttavia, come Orfeo che seguita il suo percorso con il capo rivolto all’indietro....
La salute mentale femminile in Passaggio a Trieste di Fabrizia Ramondino, scrittrice e ospite del Centro triestino
«Mentre ti racconta, la psichiatria ti interpreta, ti reinventa, secondo un modello astratto, e tu, uomo o donna, sparisci». Assunta Signorelli, a lungo coordinatrice del Centro Donna Salute Mentale di Trieste fondato nel 1992 sulla scorta dell’esperienza di Franco Basaglia, entra così nel tema della salute mentale nella sua declinazione femminile: una parte vulnerabile di...