Firenze, 16 giugno 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375
Al padre mercante che lo manda presso i Bardi a Napoli a far pratica di mercatura Giovanni risponde con le sue inclinazioni letterarie e col bel vivere negli elevati ambienti che pure gli schiudono le relazioni paterne: ma agli anni di Fiammetta segue dal 1340 un decennio tormentato, tra il fallimento dei Bardi che lo riporta a Firenze, il vagare per corti e invano il cercar denari. Nel 1350...
Fallito l’esame finale di legge a Lovanio, Léon Degrelle decide di sfruttare la sua prorompente eloquenza per entrare in politica: nel 1930, cavalcando le accuse di corruzione lanciate ai partiti belgi, fonda il monarchico Movimento Rexista. Il rexismo, radicato nell'integralismo cattolico e galvanizzato dalla recente istituzione della solennità del...
Santiago di Cuba, 14 giugno 1845 – Punta Brava, 7 dicembre 1896
Figlio d’un commerciante venezuelano e di un’afro-cubana, Antonio nasce mulatto a Santiago di Cuba e qui si avvicina ad ambienti massonici di stampo illuminista e perciò tendenzialmente antispagnoli: quando nel 1868 Carlos Manuel de Céspedes liberando i suoi schiavi dà inizio alla Guerra dei Dieci Anni per fare di Cuba una Repubblica indipendente, Antonio Maceo si...
Quando s’apre il longum et unum annum della contesa tra Galba, Vitellio, Otone e Vespasiano, il pretore Gneo Giulio Agricola appoggia il governatore di Siria, che prevale e da imperatore gli assegna, oltre che il titolo di patrizio, l’incarico di legatus Augusti pro praetore della Britannia (78-84): così Agricola sarà trionfalmente consegnato alla storia da Tacito, marito...
Firenze, 12 giugno 1519 – Villa di Castello, 21 aprile 1574
Del ramo de’ Medici meno politico, figlio cioè di Giovanni delle Bande Nere, è alla morte violenta del cugino Alessandro che Cosimo si fa Duca di Toscana per l’appoggio di Carlo V d’Asburgo; piegati a Montemurlo i fuoriusciti repubblicani, delle istituzioni del cugino Cosimo I de’ Medici farà vuota forma in favore della sostanza del suo più...
Villa Castelnuovo, 11 giugno 1828 – Rapallo, 1 luglio 1907
Figlio d’un medico liberale, alla passione per la poesia il giovanissimo Costantino affianca gli studi di giurisprudenza che, passata la furia del 1848 ove Nigra è soldato volontario per Carlo Alberto, gli danno modo di accedere al Ministero degli Esteri sabaudo. L’intelligenza e l’acribia che dimostra quale filologo delle tradizioni popolari, al ministero lo fanno pian piano...