Faenza, 15 ottobre 1608 – Firenze, 25 ottobre 1647
Alle cure d’uno zio monaco camaldolese, alla scuola dei gesuiti Evangelista Torricelli fa seguire al romano Collegio della Sapienza le lezioni del matematico benedettino Castelli, che visto un suo lavoro sul moto galileiano dei proiettili l’introduce entusiasta ad Arcetri, al vecchio Galileo (1641): morto l’augusto pisano, il Torricelli gli succede quale matematico e filosofo di...
Bytča, 13 ottobre 1887 – Bratislava, 18 aprile 1847
Svanito l’Impero Austro-Ungarico il già cappellano di guerra Jozef Tiso abbraccia con la politica quel Partito Popolare Slovacco (Ľudáks) che chiede l’autonomia dal neonato Stato cecoslovacco: il talento politico che dà al suo distretto insperati successi elettorali (1920) lo porta in parlamento (1925) e dopo anni Trenta d’interna competizione gli permette di...
Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981
Fatta la guerra il ragionier Montale sceglie, tra le sue imprecise ambizioni, l’attività letteraria che nel 1925 lo eleggerà, oltre che intellettuale militante firmatario del crociano Manifesto degli intellettuali antifascisti e critico letterario autore dell’Omaggio a Italo Svevo, poeta degli Ossi di seppia. Questa prima poesia negativa e antisublime segue i crepuscolari...
A Cambridge Samuel Clarke conosce Isaac Newton e la sua fisica, un universo meccanicistico-corpuscolare contrapposto ai vortici e alla pienezza del mondo naturale di Descartes: nelle note alla traduzione latina del Traité de Physique del cartesiano Jacques Rohault (1697) Clarke evidenzia i progressi compiuti da Newton e comincia a battersi per diffonderne le idee – come contro Leibniz...
Roncole di Busseto, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901
Troppo scarso musicista è giudicato il giovane Verdi per essere ammesso al Conservatorio di Milano, ma guidato dal Lavigna maestro concertatore della Scala dirige concerti e s’affratella i classici, dal Palestrina al Donizetti: così maturata la padronanza dei mezzi tecnici e drammatici dell’opera lirica, con l’Oberto (1839) suscita nell’impresario Merelli...
Il seminario abbandonato, il lyceée di Dakar e poi di Parigi, quindi la Sorbona e la docenza universitaria (agrégation) che primo tra gli Africains avvia in Francia legano tanto strettamente Léopold Senghor alla civiltà francese che, prigioniero dei tedeschi ma rilasciato dopo due anni di lager, farà la Résistance. Allora tra Chants d’ombre...