La lunga notte di Ustica

Silenzi, bugie e depistaggi sul DC 9 dell’Itavia precipitato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica

Alle 20:08 del 27 giugno 1980, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto, il DC 9 I-TIGI della compagnia Itavia decolla da Bologna, diretto a Palermo. Il volo, seguito dal radar di Ciampino, percorre regolarmente la rotta assegnata, la cosiddetta Aerovia Ambra 13, ma c’è subito qualcosa di strano: tutti i radiofari da Firenze in giù sono spenti, tanto che il pilota...

Tutti con Draghi

Tutti con Draghi

La fiducia (in)condizionata al governo di Mario Draghi fra illusioni, compromessi e speranze

Due mesi fa, quando da questo blog dichiaravo di bramare un futuro governo Draghi, non avevo la minima idea che il desiderio si sarebbe effettivamente realizzato. Tuttavia non era certo questo l’esecutivo che avevo in mente: nella mia ingenuità immaginavo un governo tecnico, con dicasteri affidati alla migliore classe dirigente del Paese, umiliata e offesa da decenni di cialtroneria al...

La cialtroneria al potere

La cialtroneria al potere

La crisi del Covid-19 ha dimostrato che l'Italia non è un grande paese e Giuseppe Conte non è un grande premier

Correva l’anno 2019 ed era la bella estate del governo gialloverde, quando il virus non c’era, la vita era più facile e si potevano mangiare anche le fragole. Mentre Capitan Salvini chiudeva porti e chiedeva pieni poteri in mezzo a tette e culi, l’allora ministro del lavoro altrui Gigi Di Maio inventava il ‘mandato zero’ entrando definitivamente nella storia. L’incanto...

Memorie da una terra di confine

Memorie da una terra di confine

Le frontiere spaesate di Trieste, Istria, Slovenia e Croazia a partire dalle pagine di Giuseppe A. Samonà

Mentre leggo La frontiera spaesata. Un viaggio alle porte dei Balcani (Exòrma Edizioni), curioso reportage sentimentale di Giuseppe A. Samonà dedicato a Trieste, Istria, Slovenia e parte della Croazia, mi viene in mente Carlo, uno dei miei bisnonni. È l’inizio del Novecento e siamo a Lussingrande, alias Veli Lošinj, una delle più belle isole dell’arcipelago...

La banalità dell’hashtag

La banalità dell’hashtag

La superficialità e la semplificazione delle battaglie etiche nei casi di Indro Montanelli e Silvia Romano

Quando un imperatore romano veniva condannato alla damnatio memoriae, il suo nome e il suo volto sparivano con sistematica maniacalità in ogni angolo dell’impero. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il monumento rimaneva: il vero sfregio era infatti rappresentato da quelle scalpellate che dovevano ricordare a tutti chi non doveva essere ricordato. Di qui il paradosso: la «condanna...

Quando il virus passerà

Quando il virus passerà

Fake news, sciacallaggio, istruzione e sanità: le cose da non dimenticare quando il Covid-19 avrà fatto il suo corso

Nella settimana del primo focolaio italiano di Covid-19 (21 febbraio: 15 casi in Lombardia e 2 a Vo’ Euganeo, in Veneto) ho partecipato a un funerale: chiesa e sagrato erano gremiti per dare l’ultimo saluto a una persona molto amata dalle nostre parti. Sette giorni dopo, quando mi è toccato in sorte un secondo funerale, l’Italia era già cambiata: la cerimonia, riservata...

Fili spinati, mitra spianati

Dal caso Sea Watch al 'muro' sul confine orientale

Stritolata da cialtroni che discettano di coppette mestruali, propongono la buffonata dei mini-bot e inventano falsi banchetti di deputati PD al largo di Lampedusa, l’Italia è attualmente ipnotizzata dal caso ‘Sea Watch’, ong tedesca che (cito dal sito web) «svolge attività di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo centrale con il supporto della società...

Notre-Dame | Il tifo per le fiamme

Notre-Dame | Il tifo per le fiamme

L'incendio della cattedrale e l'imbarazzo di media, social e di certa sinistra

Ho visitato Notre Dame due volte, l’ultima delle quali meno di un anno fa, durante un viaggio di lavoro. Tutto intorno si muoveva un dispiegamento di poliziotti e militari quasi soffocante, in una Parigi impaurita dal terrorismo islamico, quasi un rumore di fondo di tutta la vita della metropoli negli ultimi dieci anni. Nel nome della sicurezza sono stato controllato, perquisito, passato al...

Il braccio violento dello stato

Il braccio violento dello stato

La morte di Stefano Cucchi e altre ingiustizie italiane

Roma, giovedì 15 ottobre 2009: Stefano Cucchi, trentunenne, viene fermato dai carabinieri dopo essere stato pizzicato a cedere confezioni trasparenti in cambio di una banconota. In caserma gli trovano addosso 21 grammi di hashish, tre confezioni di cocaina, una pasticca e un medicinale per la sua epilessia: tanto basta per trasformare Cucchi in «spacciatore di droga», nonostante...

I binari del Cambiamento

I binari del Cambiamento

Come la cancellazione di un treno Venezia-Trieste ci racconta l'Italia del governo Conte

È una caldissima domenica di fine luglio quella in cui saluto la mia ragazza dal binario 7 della stazione di Venezia: la vedo partire per l’Europa Centrale, diretta verso una delle più straordinarie esperienze di studio e di lavoro che due filologi come noi possano vivere, e penso che ora io debba spiegarvi di cosa si occupa precisamente un ‘filologo’. Ve la faccio...