Una meravigliosa desolazione

Una meravigliosa desolazione

Il secondo uomo sulla Luna e la rivincita di Buzz Aldrin nel mondo dei giocattoli

La storia della rincorsa allo spazio racchiude tante micro-narrazioni. Una di queste è la storia di un eterno secondo. Ma è anche la storia di un eterno primo e forse è, di striscio, un po’ la storia di tutti noi, che almeno una volta nella vita siamo stati entrambi questi personaggi. Partiamo da colui che è noto a tutti, ma davvero a chiunque, per aver poggiato per...

La lotta sulla sperimentazione animale

La lotta sulla sperimentazione animale

Animali in laboratorio o metodi alternativi, quali sono le possibilità e i limiti della ricerca scientifica?

All'interno del terzo numero de L'Eco del Nulla, a tema Indagini e ricerche, abbiamo scelto di dedicare il Batti e Ribatti, la nostra rubrica dedicata a due visioni opposte su uno stesso tema di attualità, alla delicata questione della sperimentazione animale che da anni vede battersi da un lato chi vi si oppone per il benessere degli animali e dall'altra chi è a favore per...

L'Eco del Nulla N.3 - Indagini e ricerche

L'Eco del Nulla N.3 - Indagini e ricerche

#3 Indagini e ricerche ▶ Vuoi acquistare il numero? Clicca qui Why so series? - 1992 di Andrea Caciagli I meriti della serie 1992 e le colpe di Tea Falco (Come) può uno scoglio arginare il mare? di Francesco Balgo L'Ungheria di Orbàn e il muro anti-immigrati L'università più antica del mondo di Leonardo Zanobetti La palude scolastica italiana e il dinamismo britannico...

Al via Firenze RiVista!

Al via Firenze RiVista!

Presentato oggi a Palazzo Vecchio il festival delle riviste fiorentine

Apre oggi la prima edizione FIRENZERIVISTA, festival delle riviste indipendenti che si terrà a Firenze per tre weekend consecutivi. L'Eco del Nulla è tra gli organizzatori, insieme ad altre 10 riviste cartacee e on-line, e il direttore Andrea Caciagli è andato a presentarlo a Palazzo Vecchio, nella conferenza stampa insieme a Carlo Benedetti di con.tempo e a Silvia Costantino...

Presentazione L'Eco del Nulla N.2 - "Distanze", con il collettivo John Snellinberg

Presentazione L'Eco del Nulla N.2 - "Distanze", con il collettivo John Snellinberg

11/06/2015 - Sede John Snellinberg, Prato

Nella serata di giovedì 11 giugno, in Via Ser Lapo Mazzei, la sede del collettivo cinematografico tutto pratese John Snellinberg, si è tenuta la presentazione del secondo numero del trimestrale L'Eco del Nulla, dal titolo Distanze. La rivista è stata ospite del collettivo autore di Sogni di gloria, ultimo film dell'attore fiorentino Carlo Monni, a cui ha dedicato un lunga...

L'Eco del Nulla N.2 - Distanze

L'Eco del Nulla N.2 - Distanze

#2 Distanze ▶ Vuoi acquistare il numero? Clicca qui Le conseguenze dell'amore di Simone Donati Storia ragionata del rapporto sentimentale tra Matteo Salvini e la televisione italiana Il sonno travagliato dello Stato-Nazione di Francesco Balgo Scozia, Catalogna e le crisi identitarie che percorrono l'Europa Migrazioni di Leonardo Zanobetti La pressione dei flussi migratori alle porte...

L'Eco del Nulla N.1 - Nuovi inizi

L'Eco del Nulla N.1 - Nuovi inizi

#1 Nuovi Inizi ▶ Vuoi acquistare il numero? Clicca qui Il lavoro culturale di Leonardo Zanobetti Del perché la cultura è la più grande risorsa dell’Italia, e del come evitare di sprecarla Una rivoluzione in cerca di autore di Alessandro Compagno Il racconto delle proteste e della frattura politica nel Venezuela post-chavista Il futuro presente di Simone Donati Storia della...

Si può mangiare con la cultura.

Si può mangiare con la cultura.

11/04/2015 - Incontro a ZAP - Zona Aromatica Protetta a Firenze su economia e cultura

Nel pomeriggio di sabato 11 parile nella sala conferenze di ZAP - Zona Aromatica Protetta, Giorgio Burdese, coordinatore cultura dell'AICS Firenze, ha introdotto e moderato l'incontro organizzato da Toc Toc Firenze al titolo Si può mangiare con la cultura. Come affermava il comunicato ufficiale "è un'affermazione e non una domanda, anche se molto complessa....

Alda Merini. Lettere e poesie

Alda Merini. Lettere e poesie

21/03/2015 - Libreria Mangiaparole, Roma

Bella serata quella di sabato 21 marzo alla Libreria caffè letterario Mangiaparole, durante la quale abbiamo omaggiato Alda Merini nel giorno in cui avrebbe compiuto ottantaquattro anni. L’evento, intitolato Alda Merini. Lettere e poesie, è stato organizzato da Ornella Spagnulo, dottoranda di ricerca in Italianistica a Tor Vergata, in collaborazione con la nostra rivista, con l’Associazione...

Umore

Umore

Dizionario etimologico

Umore: dal latino umore(m) e humore(m), a loro volta derivati dal greco ὑγρός 'bagnato', 'umido'. L’umore è ogni tipo di sostanza liquida che si trova all’interno di un corpo organico. L’antica persuasione che dallo stato umorale dipendesse il carattere dell’uomo ha portato il termine a significare disposizione d’animo, indole....