Intervista al direttore del festival Michele Galardini e al critico Roy Menarini
Quando mi siedo accanto a lui, su una delle poltrone blu del Piccolo Teatro Bolognini di Pistoia, Michele Galardini, sneakers marroni e giacca grigio chiaro come qualche capello che qua e là gli ricorda i trent’anni appena compiuti, sta mettendo a punto gli ultimi preparativi per la serata di omaggio al cinema italiano presentata dal critico Roy Menarini, nella cornice della prima edizione...
Considerazioni sentimentali sulla prima edizione di Firenze RiVista
Una settimana fa, sabato 26 settembre, si è chiusa la prima edizione di Firenze RiVista, il festival organizzato da undici riviste cartacee e digitali dell’area fiorentina, tra cui L’Eco del Nulla. Undici riviste che si conoscevano poco o per niente, e che durante l’organizzazione e le tre settimane di festival hanno avuto modo di incontrarsi e confrontarsi, sul palco o davanti...
Intervista a Sergio Misuraca, regista della commedia-gangster "Fuori dal coro"
«Ancora oggi, non saprei dire per quale motivo sono andato via dalla Sicilia. E se m’avessero detto che prima o poi sarei tornato, gli avrei risposto che si sbagliavano. Avrei scommesso qualsiasi cosa, anche di non bere mai più un Negroni, ma ho imparato che nella vita solo su due cose non si può essere mai sicuri: di quando si muore e di quando a volte, pur non volendo,...
con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda
Nuovamente fuori dal festival di Cannes senza premi, ma stavolta con la buona compagnia de Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mia madre di Nanni Moretti, anch’essi usciti dalla kermesse a mani vuote, il novello premio Oscar Paolo Sorrentino esce dalle strade della Roma decadente de La grande bellezza per calarsi nei panni di un direttore d’orchestra britannico in Youth –...
con Margherita Buy, Nanni Moretti, John Turturro, Giulia Lazzarini
In concorso a Cannes assieme a Il racconto dei racconti di Garrone e a Youth di Sorrentino, a dimostrazione dell’altissima qualità del grande cinema italiano spesso severamente criticato, l’ultima opera di Nanni Moretti si addentra nelle delicate trame del dolore familiare, come La stanza del figlio con cui il regista romano aveva conquistato la Palma d’Oro. A quattro anni...
con Guglielmo Favilla, Melissa Bartolini, Alessio Vassallo, Silvia D'Amico, Paolo Cioni
A quattro anni dall’uscita de I primi della lista, che raccontava la tragicomica storia realmente accaduta di tre musicisti pisani di estrema sinistra fuggiti dall’Italia nel giugno del 1970 per paura di un colpo di stato, Roan Johnson torna sul grande schermo con Fino a qui tutto bene, presentato lo scorso anno al Festival del Cinema di Roma. Parto collaterale di un documentario sugli...
La storia del Lucca Film Festival nell'intervista al presidente Nicola Borrelli
È una fredda sera di fine gennaio quando incontro a Lucca Nicola Borrelli, a trentadue anni presidente di uno dei festival cinematografici più vitali del panorama italiano, mentre negli spazi dell’Archivio di Stato lucchese, gli ex Macelli, è intento a coordinare le ultime fasi dell’allestimento dell’esposizione Red cars, una delle mostre costruite intorno all’opera...
Un’auto percorre un deserto viale alberato, le fronde si riflettono sul vetro. Una donna alla guida, alla destra il marito che le dà continue indicazioni, inudito. La donna, annoiata, ferma la macchina, scende e lo lascia guidare. Qualche altro metro e anche il marito è costretto a fermarsi, bruscamente, per non investire un giovane che fa l’autostop in mezzo alla strada....
con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Michael Caine, Mackenzie Foy
Reduce dall’ultima fatica della trilogia del Cavaliere Oscuro, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, forse l’unica nota stonata di una carriera in costante evoluzione, Christopher Nolan ritorna dietro la macchina da presa – rigorosamente in pellicola, in una combinazione di 35mm anamorfica e IMAX 70mm. Data l’assenza di Wally Pfister, impegnato alla regia di Trascendence, le luci...
con Luca Zingaretti, Simona Tabasco, Marco D'Amore, Massimiliano Gallo, Gianpaolo Fabrizio
Fuori concorso alla 71esima Mostra del Cinema di Venezia, nella sua opera seconda il napoletano Edoardo De Angelis porta con sé gran parte del reparto tecnico – la cinerea fotografia di Ferran Paredes Rubio (Febbre da fieno, Zoran, Il mio nipote scemo), le musiche di Riccardo Ceres – e artistico – Luca Zingaretti, Gianpaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo – del suo originale...