Sull'Italia a 365 dall'insediamento del governo Conte. L'editoriale del nostro numero a tema Cambiamento
«Il presente contratto è sottoscritto: dal Signor Luigi Di Maio, Capo Politico del “Movimento 5 Stelle”, e dal Signor Matteo Salvini, Segretario Federale della Lega». Firma qui. Con questa dicitura veniva siglato il Contratto per il Governo del Cambiamento, 29 punti programmatici che certificavano l’accordo tra i due partiti per il governo Conte, che giurò...
Le fotografie di Anna Sanesi e la sua mostra Genesi, a Prato dal 24 aprile all'8 maggio
La prima fotografia di Anna Sanesi che ho mai visto era lo scatto dall’interno di una camera. La finestra semiaperta, le tende morbide modellate da una luce soffusa, il materasso senza lenzuola che si affaccia alla base del quadro. Una foto che gridava intimità. Era così povera, spoglia come il muro a lato della finestra, e nella sua essenzialità, nel calore che trasmetteva...
La prefazione alla raccolta di racconti Forme d'autore, cinque scrittori per cinque opere d'arte contemporanea
Nel film svedese The Square, palma d’oro a Cannes, un grande quadrato luminoso viene installato di fronte al museo di arte contemporanea X-Royal Art Museum. Gli operai incidono le pietre del pavé con una sega circolare per inserire l’opera nella pavimentazione storica e quel quadrato – The Square, appunto – riscrive completamente la geografia della piazza. L’arte...
Su Out is me, spettacolo teatrale che racconta l'autismo con il corpo di chi lo vive
È una cosa rara, nell’arte, quando un uomo mette in scena sé stesso. Rara non perché accada poco frequentemente (di scrittori, registi e artisti che parlano di loro stessi per vanità o autocelebrazione ce ne sono fin troppi), rara perché preziosa, quando viene fatta con autenticità e con una reale volontà di condivisione. È la prima cosa...
La responsabilità politiche negli attentati di Brenton Tarrant, Anders Breivik, Luca Traini
Un celebre adagio di Nanni Moretti, dal suo Palombella rossa, dice che “Le parole sono importanti”. Quella sequenza, in cui Moretti schiaffeggia al rallentatore una giornalista che usa impropriamente alcune parole, è diventata iconica. Tutti la conoscono, ma non tutti sembrano capirla davvero, capire davvero l’importanza delle parole. Sono importanti per Michele Apicella,...
Green Book, Black Panther, Bohemian Rhapsody, Roma di Alfonso Cuarón e La favorita di Yorgos Lanthimos
La notte degli Oscar 2019, oltre alle solite polemiche e al video dell’esibizione di Bradley Cooper e Lady Gaga per la miglior canzone “Shallow” da A Star Is Born diventato virale, come ogni anno porta con sé anche il lato positivo del premio cinematografico più ambito del mondo: tanti film tornano in sala per qualche settimana e potremo finalmente vederli...
Che rapporto c'è tra medicina e sentimento? Una riflessione su testa e cuore tra le pagine di due romanzi
È malato d’amore, quante volte lo sentiamo dire. Eppure l’amore non si diagnostica, medicina e sentimenti suonano come aspetti opposti dell’esperienza umana: l’una opera dall’esterno verso l’interno di noi, gli altri partono da dentro di noi e si aprono al mondo. Se però l’amore è una malattia soltanto nel nostro modo di dire, di sicuro...
con Pina Turco, Massimiliano Rossi, Marina Confalone, Cristina Donadio
«Anche la speranza è un vizio che nessuno riesce mai a togliersi completamente». Lo scriveva Giorgio Scerbanenco e lo ripete Edoardo De Angelis, nell’incipit del suo nuovo film Il vizio della speranza. Premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma e miglior regia e miglior attrice protagonista per Pina Turco al Tokyo Film Festival, la quarta pellicola...
Davvero fa schifo il cinema italiano? Forse prima di commentare dovremmo guardarlo
Il cinema italiano fa schifo. Facciamo solo cinepanettoni e film d’autore noiosissimi che nessuno si vede. Quante volte l’abbiamo sentita questa frase negli ultimi dieci anni, anche dopo che la fase dei cinepanettoni è stata archiviata nel 2011 con Vacanze di Natale a Cortina – la sacrosanta chiusura di un cerchio di 28 film imbarazzanti della premiata ditta Vanzina/Oldoini/Parenti...
Profondità dell'uomo e del mare in Dimentica di respirare, il nuovo romanzo di Kareen De Martin Pinter
Giuliano è un apneista, un campione non per talento ma per dedizione. Fin da bambino, nelle sfide con suo fratello Giovanni, non era lui ad avere i polmoni più grandi. Dalla sua aveva la volontà di fare dell’immersione la sua ragione di vita (e in parte di morte). Dimentica di respirare, opera seconda della bolzanina Kareen De Martin Pinter uscita per Tunuè, racconta...