Magari di Ginevra Elkann

Magari di Ginevra Elkann

con Oro De Commarque, Milo Roussel, Ettore Giustiniani, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Brett Gelman

Presentato in apertura del 72esimo Locarno Film Festival nell’agosto del 2019 e pronto per l’uscita in sala a fine marzo 2020, saltata per la chiusura delle sale a causa del Covid-19, Magari è il primo degli otto film italiani in uscita in streaming su RaiPlay. L’esordio alla regia di Ginevra Elkann, già produttrice e distributrice – con la Good Films che ha distribuito...

Che bella gente, e che vino! Luca Vendruscolo e Matteo Oleotto

Che bella gente, e che vino! Luca Vendruscolo e Matteo Oleotto

Intervista ai registi di "Boris" e "Zoran", autori e immaginari friulani nella commedia italiana

Quando ci si trova a presentare un incontro con più ospiti c’è sempre il timore di dover imbastire il discorso, collegare le loro risposte, trovare una connessione tra i temi che emergeranno; il timore insomma di dover parlare troppo, mentre il compito di ogni buon intervistatore è fare domande brevi e stare in silenzio. Nella serata sulla commedia italiana organizzata dal...

I set cinematografici non riapriranno

I set cinematografici non riapriranno

Il cinema non ripartirà il 4 maggio come riporta erroneamente Ansa: si attende ancora l'accordo per la sicurezza

Il settore dell’audiovisivo si trova ad affrontare una crisi senza precedenti. Se in una prima fase si è dovuto attuare il blocco totale delle produzioni italiane e di quelle internazionali che avrebbero avuto luogo in questi mesi nel nostro paese, il problema più grave sembra essere che al momento non si vede una data plausibile per la riapertura: c’è chi dice giugno,...

Storie dall’ultimo giorno di set prima del coronavirus

Storie dall’ultimo giorno di set prima del coronavirus

Una raccolta di testimonianze dei lavoratori del cinema e della televisione bloccati dall’emergenza Covid-19

In questo momento difficile per l’Italia e per il mondo in tanti sono chiusi in casa a rivedere classici del cinema, a guardare film appena usciti, a fare binge-watching con le serie di Netflix e Prime Video. Ma chi c’è dietro tutto questo? Con la redazione della rivista L’Eco del Nulla abbiamo deciso di raccogliere le testimonianze dell’ultimo giorno – di set...

Eracleonte da Gela e Kitty O’Meara: filologia di una bufala

Eracleonte da Gela e Kitty O’Meara: filologia di una bufala

Come il Covid-19 ha reso la poesia virale in tutto il mondo, dall'Irlanda dell'Ottocento a Luca Zaia

La storia di questa poesia virale – mai il termine fu più appropriato in queste settimane di emergenza per il Covid-19 – è una di quelle storie in cui ti imbatti il giovedì pomeriggio di un giorno di quarantena. Credevo di aver visto tutto, in fatto di viralità, bufale e appropriazioni sbagliate, quando nel 2016 la sedicenne australiana Erin Hanson autrice del...

Per quando torneremo | Un ebook per la quarantena

Per quando torneremo | Un ebook per la quarantena

L'iniziativa letteraria benefica di un gruppo di lettura il cui ricavato va agli ospedali che affrontano il Covid-19

Arzachena Leporatti andava in una classe della mia stessa scuola. Non ci parlavamo molto ma ricordo che una delle poche volte in cui ci siamo scambiati due parole io avevo in mano il giornalino scolastico che ai tempi dirigevo e vendevo (non molto legalmente) assieme agli altri redattori durante la ricreazione e le assemblee studentesche. Durante un’assemblea la trovai seduta a terra a gambe...

Breve guida ai film premiati agli Oscar 2020

Breve guida ai film premiati agli Oscar 2020

Tra le vittorie di Joker e 1917, Jojo Rabbit e Storia di un matrimonio c'è il trionfo di Parasite di Bong Joon-ho

Nella notte del trionfo del sudcoreano Parasite di Bong Joon-ho, che vince miglior film, miglior film internazionale, miglior regia e miglior sceneggiatura originale, c'è un'ulteriore nota positiva: il film Palma d'Oro a Cannes è tornato in sala in Italia, così come tanti altri tra i premiati. L'occasione, per chi li ha persi, di vederli...

Figli di Giuseppe Bonito (e Mattia Torre)

Figli di Giuseppe Bonito (e Mattia Torre)

Con Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Valerio Aprea

La macchina da presa si avvicina lentamente alla finestra dell’appartamento di un condominio romano, le mura gialle e le imposte dipinte di marrone. Una voce femminile fuori campo: «Non sei solo amore, devi cominciare a pensare anche agli altri, Nicola, sì!». Nicola entra al centro del salotto con le mani in faccia, peluche e biberon dappertutto, il divano nel caos, un cesto...

Scavare tra i ricordi

Scavare tra i ricordi

Sul romanzo d'esordio di Giovanni Bitetto, viaggio nelle memorie di una generazione in crisi

Un amico scompare prematuramente e un altro si ritrova al suo capezzale per un ultimo dialogo che ripercorre le tappe della loro vita insieme, del loro percorso d’amicizia dalle aule di una scuola di provincia fino a Bologna ai banchi del mondo intellettuale – l’uno scrittore, l’altro «filosofo, accademico, stimato professore», nelle parole con cui il protagonista...

The Irishman di Martin Scorsese

The Irishman di Martin Scorsese

con Robert De Niro, Joe Pesci, Al Pacino, Harvey Keitel, Bobby Cannavale

Robert De Niro, Joe Pesci, Martin Scorsese. Era dal 1995 e dal gigantesco Casinò che il trio simbolo del film di mafia italoamericano non era insieme sul set. Per farli ritrovare ci sono voluti quasi 25 anni e un saggio, che passa di mano in mano da almeno un decennio con il rifiuto di diverse case di produzione prima che Netflix lo prenda in carico, producendolo per 160 milioni di dollari....