con Carey Mulligan, Bo Burnham, Alison Brie, Chris Lowell, Max Greenfield, Alfred Molina
Dopo l’Oscar alla miglior sceneggiatura e l’uscita rimandata per le critiche sul doppiaggio maschile dell’attrice transgender Laverne Cox, nella prima versione doppiata in italiano da Roberto Pedicini, è uscito in sala anche in Italia Una donna promettente, film d’esordio dell’attrice e showrunner britannica Emerald Fennell. Una pellicola d’impatto sulle...
con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Swankie, Bob Wells
Leone d’oro, miglior film, miglior regia, miglior fotografia e miglior attrice protagonista ai Bafta, miglior film drammatico e miglior regia ai Golden Globe, miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista ai Premi Oscar. A cavallo tra il 2020 e il 2021, tra pandemia, chiusura delle sale e uscite in streaming, Chloé Zhao con Nomadland ha fatto incetta di quasi tutti i premi...
Percorsi autoriali e poetica della rarefazione nel nuovo corto di Antonio Costa, in streaming su MyMovies
Il corto in Italia è un’arte minore, non tanto per la qualità dei prodotti ma per lo spazio che i film trovano in fase distributiva, tanto che spesso anche i cortometraggi più belli o più premiati vanno poco oltre la distribuzione festivaliera. Non c’è un meccanismo distributivo che permetta a questi lavori di essere visti dal grande pubblico in sala...
con Matthew McConaughey, Charlie Hunnam, Hugh Grant, Colin Farrell, Michelle Dockery, Henry Golding, Eddie Marsan
«Voglio che immagini un personaggio, un personaggio drammatico come in un libro, un’opera teatrale o un film, ma non digitale, non su una scheda di memoria… analogico, un processo chimico, con la grana dell’immagine. Vecchia scuola, 35 millimetri. Lo vedo attraverso un obiettivo, e non parlo del piccolo schermo, non è tv Raymond. Come ho detto: vecchia scuola,...
con Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, François Cluzet, Andrea Pennacchi, Fabrizio Bentivoglio
In un bar di Piazza Santa Maria Novella a Firenze, davanti a due pinte di birra e a Edoardo De Angelis, Sydney Sibilia mi parlava per la prima volta del film che stava scrivendo, la storia incredibile dell’unica micronazione del Novecento italiano. Era il 2017, poco prima di un’intervista al festival Firenze RiVista, e quest’anno, a dicembre 2020, esce L’incredibile storia...
Come il campo lungo racconta la poetica del regista de L'isola, Ferro 3, L'arco, Primavera, estate, autunno, inverno...
Un lago riempie un’insenatura tra le montagne, sei piccole casette galleggiano a pelo d’acqua mentre un’altra, più grande, è ancorata alla riva, vegliata da due alberi spogli. In primo piano un’altra casetta si appoggia di lato sul lungolago, quasi dimenticata. Tutt’intorno, sospesa sull’acqua, la nebbia. Si presenta così Kim Ki-duk, con un...
Come affrontare l'era del cambiamento climatico e della pandemia? Rispondono due autori di Trilogia della catastrofe
Nel maggio del 2020 l’Italia usciva dal lockdown e nelle librerie usciva Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo, raccolta di saggi edita da effequ concepita prima della pandemia e rivelatasi quanto mai attuale. Al suo interno tre testi – o “movimenti” di principio, durante e fine, come li descrive la prefazione – molto diversi tra loro, che...
Se il Covid-19 sta relegando il cinema allo streaming e rischia di dare il colpo di grazia alle sale cinematografiche
È venerdì sera e non si può uscire, c’è il coprifuoco. Non si può andare a cena fuori, i ristoranti sono chiusi. Non si può andare al cinema, anche le sale sono chiuse. Non mi ricordo più da quant’è che non vedo un film al cinema, l’ultima immagine che mi torna in mente è Toni Ligabue disteso sul letto nel finale di Volevo...
A 28 anni dalla morte di Christopher McCandless l'autobus è stato portato via dal Parco Nazionale di Denali
Ci sono alcune immagini che sopravvivono nella memoria per quello che rappresentano e per il luogo o la storia che ci raccontano immediatamente, al primo sguardo. È il caso dello scatto di Christopher McCandless seduto davanti al Magic Bus, barba lunga, camicia a quadri e calosce, sorridente e felice della scelta di vita nomadica e viandante. Quello scatto ci racconta la sua fuga dalla...
Una serata speciale di Cinesophia per i novant'anni del grande attore e regista americano, la racconta Lucrezia Ercoli
Il 31 maggio 2020 Clint Eastwood, leggenda vivente del cinema americano, compirà 90 anni. Per festeggiarlo Cinesophia, declinazione cinematografica del progetto Popsophia, ha organizzato una serata speciale dedicata al suo cinema che andrà in onda domenica 31 maggio alle 21.30 sul sito popsophia.com, in diretta dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Cinesophia era uno dei tanti...